Search this site
Embedded Files
Skip to main content
Skip to navigation
Studio Delle Donne
HOME
AREE
Cookie Policy
DOVE SIAMO
LINKS UTILI
NEWS
CAS.CIV.ORDINANZA N. 23675 del 06/11/2014 - Criterio della prevenzione nella litispendenza. Riguardo al momento in cui la notifica si è perfezionata con la consegna al destinatario (in www.cortedicassazione.it)
CAS.CIV.SENTENZA N. 19977 del 23/09/2014 - il termine di durata dell’equo processo inizia a decorrere per gli eredi della parte deceduta costituitasi parte civile nel processo penale dal momento della conoscenza del processo e, in mancanza di prova su tale circostanza, dalla data del loro intervento in giudizio (in www.italgiure.giustizia.it )
CASS.CIV. ORDINANZA N. 1069 del 21/01/2015 - Indennità di accompagnamento non solo per invalidità fisica ma anche psichica (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. ORDINANZA N. 174 del 9/01/2015 - L'orientamento della Suprema corte non potrà mai quindi costituire limite invalicabile (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. ORDINANZA N. 1765 del 30/01/2015 - Il credito del professionista che ha svolto la sua attività professionale per la redazione del concordato preventivo deve essere assistito dalla prededucibilità (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. ORDINANZA N. 177 del 9/01/2015 - Il valore probatorio della contabilità in nero legittima l’accertamento induttivo senza che debbano ricorrere altri elementi e sposta automaticamente sul contribuente l’onere di fornire la prova contraria (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. ORDINANZA N. 1925 del 3/02/2015 - Regime di impugnabilità di una sentenza (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. ORDINANZA N. 2040 del 4/02/2015 - Contratto d’opera professionale: in certi casi la nullità è rilevabile in sede di legittimità (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. ORDINANZA N. 27386 del 24/12/2014 - Non basta una temporanea ripresa della convivenza per sostenere l'interruzione del periodo di separazione coniugale obbligatoria ai fini della dichiarazione di divorzio (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. ORDINANZA N. 3713 del 24/02/2015 - Vendita in blocco: nessun diritto di prelazione o di riscatto per il conduttore (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. ORDINANZA N. 373 del 13/01/2015 - Niente compensazione delle spese se il soccombente resta contumace (in www.www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. ORDINANZA N. 5810 del 23/03/2015 - Foro competente per recupero parcella (in www.italgiure.giustizia.it)
Cass.CIV. ORDINANZA N. 6333 del 30/03/2015 - L'avvocato deve inviare la parcella al proprio assistito presso la dimora effettiva e non presso quella anagrafica (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. ORDINANZA N. 702 del 16/01/2015 - Chi compra l'appartamento è tenuto a pagare le spese condominiali non saldate dal venditore (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 1238 del 23/01/2015 - Litisconsorte necessario pretermesso non può fare opposizione all’esecuzione forzata ex artt. 615 e 619 c.p.c. (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 1120 del 22/01/2015 - Nessun compenso per il mediatore se si è limitato a fare conoscere le parti (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 1160 del 22/01/2015 - Legittima la radiazione dall'albo avvocati per il professionista sottoposto ad amministrazione di sostegno (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 14475 del 10/07/2015 - I documenti allegati al ricorso per decreto ingiuntivo non sono “nuovi” in appello (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 145 del 9/01/2015 - La responsabilità solidale non rende «esclusiva» l’obbligazione (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 15350 del 22/07/2015: Danno da perdita della vita "iure hereditatis" (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 1584 del 28/01/2015 - L'apposizione di una barra ad apertura automatica non compromette la servitù di passaggio (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 1668 del 29/01/2015 - Divisione ereditaria e porzioni diseguali: attribuzione in natura se il bene lo consente (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 1674 del 29/01/2015 - Tutti i condomini sono responsabili dei danni provocati all’immobile del piano terra per le infiltrazioni d’acqua provenienti da una proprietà comune (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 1680 del 29/01/2015 - Vietato vendere il corridoio condominiale (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 1724 del 29/01/2015 - Efficacia dei pagamenti ricevuti dal fallito (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 17268 del 28/08/2015 - Non paga le spese condominiali chi non ha un box o un garage, se non è previsto dal regolamento (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 17422 del 1°/09/2015 - Tardiva produzione di un fax, effettuata solo in appello (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 17440 del 2/09/2015 - Videosorveglianza avventori in un esercizio commerciale costituisce “trattamento di dati personali" (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 1764 del 30/01/2015 - Ricorso in Cassazione: termine lungo di 6 mesi non sospeso nel periodo feriale (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 18213 del 17/09/2015 - Nulla la scrittura privata che pattuisce un canone maggiore rispetto a quello del contratto registrato (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 1898 del 3/02/2015 - Il condomino non può creare una comunicazione diretta fra il locale caldaia e il locale destinato a sala contatori Enel (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 1898 del 3/02/2015 - Impianto termico centralizzato: escluso il c.d. diritto di condominio (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 2197 del 6/02/2015 - Equitalia: il pagamento anticipato non sana i vizi di notifica (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 2243 del 6/02/2015 - L'insolvenza di una società coinvolge le altre se è provata la commistione gestionale (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 2321 del 6/02/2015 - Se il collega avvocato firma gli atti va pagato anche se non c'è formale procura (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 24001 dell'11/11/2014 - La c.d. “surrogazione di maternità” è vietata nell’ordinamento italiano perché contraria all’ordine pubblico (in www.iusexplorer.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 2404 del 9/02/2015 - Accertamento del passivo: inammissibile l’insinuazione tardiva per far valere il privilegio del credito già ammesso al chirografo (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 25642 del 4/12/2014 - La contestazione della parcella non può essere generica (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 25731 del 5/12/2014 - Incidente stradale: non è risarcibile il danno biologico terminale se la morte è intervenuta in un lasso di tempo molto breve (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 25853 del 9/12/2014 - Il creditore può accettare l’adempimento successivo alla domanda di risoluzione, rinunciando così agli effetti della stessa, ma ai fini della rinuncia della domanda di risoluzione per inadempimento non è sufficiente il mero pagamento da parte del conduttore-debitore della somma di cui risulti moroso (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 25923 del 9/12/2014 - La sola notizia di accettazione della proposta irrevocabile fa perfezionare il contratto preliminare (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 25935 del 9/12/2014 - Responsabilità per custodia ex art. 2051 c.c.: caduta sulla scalinata d’ingresso dell’ufficio postale (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26163 del 12/12/2014 - In tema di opposizione a decreto ingiuntivo, per onorari ed altre spettanze professionali dovute dal cliente al proprio difensore, ai fini dell’individuazione del regime impugnatorio del provvedimento (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26168 del 12/12/2014 - Non è necessaria la partecipazione al giudizio del coniuge in comunione legale se la lite riguarda la validità di una vendita stipulata solo dall'altro coniuge (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26213 del 12/12/2014 - Efficacia della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio (in www.iusexplorer.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26223 del 12/12/2014 - La creazione di un fondo patrimoniale è aggredibile con l'azione revocatoria e i figli minori del debitore non sono litisconsorti necessari del giudizio di revocazione (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26243 del 12/12/2014 - Le sezioni unite sul potere/dovere del giudice di rilevare d’ufficio una causa di nullità negoziale (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26295 del 15/12/2014 - Trasformare un'area condominiale in parcheggio è un'innovazione (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26369 del 22/12/2014 - Sulla responsabilità del notaio in materia fiscale (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26426 del 16/12/2014 - E' legittimo trasformare un posto auto condominiale in un box (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26501 del 17/12/2014 - La qualifica di “persona di famiglia” nella notifica di cartella esattoriale (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26543 del 17/12/2014 - Se il debitore è solvibile, ingiustificato il rifiuto del creditore di accettare l'assegno bancario (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 2656 dell'11/02/2015 - Secondo il codice della strada sono da considerarsi "ricostruzionI" non solo le nuove costruzioni, ma tutte le opere che seguono ad una demolizione (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26691 del 18/12/2014 - Concordato preventivo: inefficaci i pagamenti effettuati senza autorizzazione del Tribunale (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26899 del 19/12/2014 - Le immissioni di rumore protratte per lungo tempo mettono seriamente a repentaglio diversi diritti, tra cui il diritto al riposo notturno, alla serenità e all’equilibrio della mente, ed alla vivibilità delle loro case (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26901 del 19/12/2014 - Responsabilità delle società di calcio per danni ricevuti dai tifosi durante la partita, ma la richiesta non va giustificata con una generica colpa (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 27154 del 22/12/2014 - Le grondaie sono parti comuni dell’edificio (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 27167 del 22/12/2014 - La libera disposizione del terrazzo condominiale: i limiti d'uso della "cosa comune" (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 27352 del 23/12/2014 - Negotium mixtum cum donatione e azione di riduzione (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 27353 del 23/12/2014 - La querela di falso del testamento olografo (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 27424 del 29/12/2014 - Lecito registrare il colloquio telefonico con il capo per utilizzarlo come prova (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 27534 del 30/12/2014 - Colpa grave nella promozione di una lite temeraria per motivi pretestuosi (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 296 del 13/01/2015 - Al comodatario compete l'obbligo di custodia (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 3028 del 16/02/2015 - Il preliminare di vendita immobiliare con effetti anticipati fornisce un tutela posticipata (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 3079 del 16/02/2015 - Danno non patrimoniale nell’ambito dei rapporti familiari (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 3118 del 17/02/2015 - Nella moda il marchio forte non basta, occorre che sia distinguibile (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 3184 del 18/02/2015 - Il Consiglio dell’Ordine degli avvocati può sospende per il cosiddetto strepitus fori (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 3274 del 18/02/2015 - Relata di notifica: fa fede la copia e non l’originale (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 3589 del 24/02/2015 - Per danni da insidia l'omessa custodia va contestata dal primo grado (www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 3598 del 24/02/2015 - Differenti conseguenze in ambito processuale per la transazione e la cessazione della materia del contendere (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 3806 del 25/02/2015 - Il cognome si può registrare come marchio e l’omonimo non può più usarlo (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 3819 del 25/02/2015 - E' donazione indiretta la rinunzia alla quota di comproprietà per avvantaggiare gli altri comproprietari (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA n. 40 dell'8/01/2015 - L'acquisto di un appartamento e la concessione in uso della mansarda al piano superiore non consentono al nuovo inquilino di apportare delle modifiche strutturali al vano scala (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 4230 del 3/03/2015 - La risoluzione dei contratto di mutuo (nella specie conseguente alla notifica dell’atto di precetto) obbliga il mutuatario al pagamento integrale delle rate già scadute e alla immediata restituzione della quota di capitale ancora dovuta (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 4259 del 3/03/2015 - I motivi d'Appello devono essere specificamente indicati (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 4482 del 5/03/2015 - Notifiche: il mittente deve provare il contenuto della raccomandata (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 4486 del 5/03/2015 - Nel fallimento crediti prededucibili per avvocati e commercialisti (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 4498 del 5/03/2015 - In caso di trasformazione della società solo il consenso dei creditori libera i soci dalla declaratoria di fallimento in estensione (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 4501 del 5/03/2015 - Nessuna presunzione di condominialità, ma un vero e proprio diritto di condominio (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 4628 del 6/03/2015 - Il preliminare del preliminare è leggittimo (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 485 del 14/01/2015 - Revocabile per «giusta causa» e tacitamente il mandato conferito per la stipula di un contratto di sponsorizzazione se la società che ha ricevuto l'incarico rimane inattiva (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 4933 del 12/03/2015 - L’aumento del canone non sempre è legittimo (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 4971 del 12/03/2015 - Necessaria la partecipazione di tutti i condomini per le cause sulla proprietà comune (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 5197 del 17/03/2015 - lo stato di “invalidità permanente” presuppone un periodo di malattia, dunque una guarigione che permetta di valutare i danni riportati (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 5218 del 17/03/2015 - L'accordo tra assicuratori di r.c.a. per la liquidazione del danno non costituisce un contratto a favore di terzo (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 5479 del 19/03/2015 - L'assicurato non ha diritto alla rifusione delle spese processuali se si difende in proprio senza motivo (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 5523 del 19/03/2015 - E' inadempiente il promissario venditore che non chiede di stipulare il definitivo nel termine previsto (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 5524 del 19/03/2015 - Domanda di omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis L.F. (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 5561 del 19/03/2015 - Compravendita ed evizione derivante da vincoli pubblicistici (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 5657 del 20/03/2015 - Scale condominiali (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 6177 del 26/03/2015 - Prescrizione del diritto al risarcimento dei danni da infiltrazioni (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 6394 del 30/03/2015 - Dispositivo letto in udienza senza la motivazione (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 6403 del 30/03/2015 - Privilegio ipotecario sul capitale esteso agli interessi maturati al tasso legale (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 642 del 16/01/2015 - Le sezioni Unite Civili, nelle cause civili e tributarie, danno il via libera ai giudici di decidere le sentenze con il cosiddetto sistema taglia-incolla (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 6552 del 31/03/2015 - Modifiche al verbale dopo la chiusura dell’assemblea condominiale (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 6786 del 2/04/2015 - Rumori molesti e concetto di "normale tollerabilità" nei rapporti di vicinato (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 6855 del 3/04/2015 - Divorzio: la nuova convivenza fa perdere il diritto al mantenimento (in www.cortedicassazione.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 707 del 16/01/2015 - La sanzione irrogata per eccesso di velocità, a seguito di rilevazione effettuata con autovelox (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 7191 del 10/04/2015 - Danno non patrimoniale: va provata qualità e intensità di relazione affettiva (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 7457 del 14/04/2015 - Diritto al rimborso per la conservazione delle parti condominiali comuni (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 8309 del 23/04/2015 - L’amministratore condominiale può nominare un avvocato anche senza autorizzazione dell’assemblea (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 8395 del 24/04/2015 - L’avvocato si affida alla posta per la notifica, quello che succede dopo non dipende più da lui (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 8824 del 30/04/2015 - Il cosiddetto "condomino apparente" (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 9237 ddel 7/05/2015 - Il cliente deve pagare l'avvocato per l'attività stragiudiziale svolta nel corso di una separazione con addebito, se questa emerge per via presuntiva (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 9660 del 12/05/2015 - Tollerabilità immissioni sonore all'interno di un condominio (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 9935 del 15/05/2015 - Concordato preventivo pendente, possibile la dichiarazione di fallimento (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV.ORDINANZA N. 24420 del 17/11/2014 - La ex moglie va mantenuta anche se si è laureata ed ha trovato lavoro (in www.papaseparatiliguria.it)
CASS.CIV.ORDINANZA N. 24833 del 21/11/2014 - Condizioni che devono sussistere affinché si possa configurare la c.d. riconciliazione fra i coniugi dopo la separazione (in www.iusexplorer.it)
CASS.CIV.ORDINANZA N. 26062 del 10/12/2014 - Riconoscimento successivo del minore e attribuzione del cognome (in www.iusexplorer.it)
CASS.CIV.SENTENZA N. 19270 del 12/09/2014 - Pignoramento prima casa: i limiti del Decreto del fare sono retroattivi (in www.altalex.com)
CASS.CIV.SENTENZA N. 19663 del 18/09/2014 - In materia di legittimazione del solo condomino all'azione di equa riparazione, in caso di giudizio con irragionevole durata (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV.SENTENZA n. 19888 del 22/09/2014 - Le Sezioni Unite sull'efficacia probatoria della quietanza tipica e atipica (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV.SENTENZA N. 23676 del 06/11/2014 - Le Sezioni unite, a composizione di contrasto, hanno escluso l’applicabilità dell’art. 230 bis cod. civ. ad una impresa gestita in forma societaria, di qualunque tipo essa sia (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV.SENTENZA N. 24156 del 12/11/2014 - In tema di separazione personale dei coniugi, il giudice può limitare l’assegnazione della casa familiare ad una porzione dell’immobile (in www.iusexplorer.it)
CASS.CIV.SENTENZA N. 24468 del 18/11/2014 - Restituzione immobile, comodato, ex moglie, termine attività (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV.SENTENZA N. 25011 del 25/11/2014 - Il piano educativo individualizzato per il sostegno scolastico dell’alunno in situazione di handicap (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV.SENTENZA N. 25726 del 5/12/2014 - Danno da riduzione della capacità lavorativa (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV.SENTENZA N. 25811 del 5/12/2014 - Nullità del trasferimento di immobili non in regola con la normativa urbanistica (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV.SENTENZA N. 26242 del 12/12/2014 - Giudicato implicito e nullità rilevabile dal giudice (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV.SENTENZA N. 26370 del 16/12/2014 - Il coniuge separato o divorziato, già affidatario del figlio minorenne, è legittimato iure proprio, anche dopo il compimento da parte del figlio della maggiore età, qualora sia con lui convivente e non economicamente autosufficiente, ad ottenere dall’altro coniuge un contributo al mantenimento del figlio (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV.SENTENZA N. 26618 del 17/12/2014 - All’apertura della successione, in capo al legatario, sorgono il diritto di proprietà e il diritto di credito nei confronti dell’onerato avente ad oggetto il trasferimento del possesso della cosa. Inoltre il contratto preliminare, se non trascritto, non prevale sull’acquisto dei legatari o dei prelegatari (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV.SENTENZA N. 27128 del 19/12/2014 - Divisione: il conguaglio dovuto dall’assegnatario di un immobile ha natura di debito di valore. La rivalutazione può farla il Giudice di ufficio (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.PEN. SENTENZA N. 302 dell'8/01/2015 - Foglio di via obbligatorio solo per chi esercita attività pericolose (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.PEN. SENTENZA N. 460 dell'8/01/2015 - Innaffiare il vicino con la pompa dell'acqua non è ingiuria: il gesto non ha in sé una portata offensiva (in http://renatodisa.com)
CASS.PEN. SENTENZA N. 846 del 12/01/2015 - Legittimazione ad agire dell'Ordine professionale se l'avvocato viene intimidito (in www.telediritto.it)
CASS.PEN.SENTENZA N. 50754 del 3/12/2014 - E' ritenuto pubblico ufficiale il tutore dell’incapace con la conseguente integrazione del delitto di peculato laddove il tutore dell’interdetto si appropri di somme di denaro appartenenti a quest’ultimo e ricevute, in ragione dell’ufficio rivestito e per l’amministratore di sostegno valgono le stesse regole (in http://renatodisa.com)
CASSAZIONE - RASSEGNA CIVILE 2014 del 27/01/2015 (in www.cortedicassazione.it)
Codice deontologico forense. (14A07985) (GU Serie Generale n.241 del 16-10-2014)
CORTE DI GIUSTIZIA CE - SENTENZA 18 dicembre 2014, n.C-449/13 - Contratti con il consumatore (in www.neldiritto.it)
DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 90 (in www.gazzettaufficiale.it)
LEGGE 10 novembre 2014, n. 162 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, recante misure urgenti di degiurisdizionalizzazione (in www.parlamento.it)
LEGGE 23 dicembre 2014, n. 190 (Legge di stabilità 2015) (in GU n.300 del 29/12/2014)
Legge 27.02.2015 n° 18 , G.U. 04.03.2015 - Responsabilità civile dei magistrati (in www.gazzettaufficiale.it)
TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 90 (in www.gazzettaufficiale.it)
VADEMECUM SUL MATRIMONIO 29/01/2015 - Guida per il Cittadino: "Il matrimonio: diritti e doveri in famiglia", realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato e 12 tra le principali Associazioni dei Consumatori (in www.notariato.it)
PROFESSIONISTI
Studio Delle Donne
HOME
AREE
Cookie Policy
DOVE SIAMO
LINKS UTILI
NEWS
CAS.CIV.ORDINANZA N. 23675 del 06/11/2014 - Criterio della prevenzione nella litispendenza. Riguardo al momento in cui la notifica si è perfezionata con la consegna al destinatario (in www.cortedicassazione.it)
CAS.CIV.SENTENZA N. 19977 del 23/09/2014 - il termine di durata dell’equo processo inizia a decorrere per gli eredi della parte deceduta costituitasi parte civile nel processo penale dal momento della conoscenza del processo e, in mancanza di prova su tale circostanza, dalla data del loro intervento in giudizio (in www.italgiure.giustizia.it )
CASS.CIV. ORDINANZA N. 1069 del 21/01/2015 - Indennità di accompagnamento non solo per invalidità fisica ma anche psichica (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. ORDINANZA N. 174 del 9/01/2015 - L'orientamento della Suprema corte non potrà mai quindi costituire limite invalicabile (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. ORDINANZA N. 1765 del 30/01/2015 - Il credito del professionista che ha svolto la sua attività professionale per la redazione del concordato preventivo deve essere assistito dalla prededucibilità (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. ORDINANZA N. 177 del 9/01/2015 - Il valore probatorio della contabilità in nero legittima l’accertamento induttivo senza che debbano ricorrere altri elementi e sposta automaticamente sul contribuente l’onere di fornire la prova contraria (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. ORDINANZA N. 1925 del 3/02/2015 - Regime di impugnabilità di una sentenza (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. ORDINANZA N. 2040 del 4/02/2015 - Contratto d’opera professionale: in certi casi la nullità è rilevabile in sede di legittimità (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. ORDINANZA N. 27386 del 24/12/2014 - Non basta una temporanea ripresa della convivenza per sostenere l'interruzione del periodo di separazione coniugale obbligatoria ai fini della dichiarazione di divorzio (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. ORDINANZA N. 3713 del 24/02/2015 - Vendita in blocco: nessun diritto di prelazione o di riscatto per il conduttore (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. ORDINANZA N. 373 del 13/01/2015 - Niente compensazione delle spese se il soccombente resta contumace (in www.www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. ORDINANZA N. 5810 del 23/03/2015 - Foro competente per recupero parcella (in www.italgiure.giustizia.it)
Cass.CIV. ORDINANZA N. 6333 del 30/03/2015 - L'avvocato deve inviare la parcella al proprio assistito presso la dimora effettiva e non presso quella anagrafica (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. ORDINANZA N. 702 del 16/01/2015 - Chi compra l'appartamento è tenuto a pagare le spese condominiali non saldate dal venditore (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 1238 del 23/01/2015 - Litisconsorte necessario pretermesso non può fare opposizione all’esecuzione forzata ex artt. 615 e 619 c.p.c. (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 1120 del 22/01/2015 - Nessun compenso per il mediatore se si è limitato a fare conoscere le parti (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 1160 del 22/01/2015 - Legittima la radiazione dall'albo avvocati per il professionista sottoposto ad amministrazione di sostegno (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 14475 del 10/07/2015 - I documenti allegati al ricorso per decreto ingiuntivo non sono “nuovi” in appello (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 145 del 9/01/2015 - La responsabilità solidale non rende «esclusiva» l’obbligazione (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 15350 del 22/07/2015: Danno da perdita della vita "iure hereditatis" (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 1584 del 28/01/2015 - L'apposizione di una barra ad apertura automatica non compromette la servitù di passaggio (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 1668 del 29/01/2015 - Divisione ereditaria e porzioni diseguali: attribuzione in natura se il bene lo consente (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 1674 del 29/01/2015 - Tutti i condomini sono responsabili dei danni provocati all’immobile del piano terra per le infiltrazioni d’acqua provenienti da una proprietà comune (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 1680 del 29/01/2015 - Vietato vendere il corridoio condominiale (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 1724 del 29/01/2015 - Efficacia dei pagamenti ricevuti dal fallito (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 17268 del 28/08/2015 - Non paga le spese condominiali chi non ha un box o un garage, se non è previsto dal regolamento (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 17422 del 1°/09/2015 - Tardiva produzione di un fax, effettuata solo in appello (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 17440 del 2/09/2015 - Videosorveglianza avventori in un esercizio commerciale costituisce “trattamento di dati personali" (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 1764 del 30/01/2015 - Ricorso in Cassazione: termine lungo di 6 mesi non sospeso nel periodo feriale (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 18213 del 17/09/2015 - Nulla la scrittura privata che pattuisce un canone maggiore rispetto a quello del contratto registrato (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 1898 del 3/02/2015 - Il condomino non può creare una comunicazione diretta fra il locale caldaia e il locale destinato a sala contatori Enel (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 1898 del 3/02/2015 - Impianto termico centralizzato: escluso il c.d. diritto di condominio (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 2197 del 6/02/2015 - Equitalia: il pagamento anticipato non sana i vizi di notifica (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 2243 del 6/02/2015 - L'insolvenza di una società coinvolge le altre se è provata la commistione gestionale (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 2321 del 6/02/2015 - Se il collega avvocato firma gli atti va pagato anche se non c'è formale procura (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 24001 dell'11/11/2014 - La c.d. “surrogazione di maternità” è vietata nell’ordinamento italiano perché contraria all’ordine pubblico (in www.iusexplorer.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 2404 del 9/02/2015 - Accertamento del passivo: inammissibile l’insinuazione tardiva per far valere il privilegio del credito già ammesso al chirografo (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 25642 del 4/12/2014 - La contestazione della parcella non può essere generica (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 25731 del 5/12/2014 - Incidente stradale: non è risarcibile il danno biologico terminale se la morte è intervenuta in un lasso di tempo molto breve (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 25853 del 9/12/2014 - Il creditore può accettare l’adempimento successivo alla domanda di risoluzione, rinunciando così agli effetti della stessa, ma ai fini della rinuncia della domanda di risoluzione per inadempimento non è sufficiente il mero pagamento da parte del conduttore-debitore della somma di cui risulti moroso (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 25923 del 9/12/2014 - La sola notizia di accettazione della proposta irrevocabile fa perfezionare il contratto preliminare (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 25935 del 9/12/2014 - Responsabilità per custodia ex art. 2051 c.c.: caduta sulla scalinata d’ingresso dell’ufficio postale (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26163 del 12/12/2014 - In tema di opposizione a decreto ingiuntivo, per onorari ed altre spettanze professionali dovute dal cliente al proprio difensore, ai fini dell’individuazione del regime impugnatorio del provvedimento (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26168 del 12/12/2014 - Non è necessaria la partecipazione al giudizio del coniuge in comunione legale se la lite riguarda la validità di una vendita stipulata solo dall'altro coniuge (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26213 del 12/12/2014 - Efficacia della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio (in www.iusexplorer.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26223 del 12/12/2014 - La creazione di un fondo patrimoniale è aggredibile con l'azione revocatoria e i figli minori del debitore non sono litisconsorti necessari del giudizio di revocazione (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26243 del 12/12/2014 - Le sezioni unite sul potere/dovere del giudice di rilevare d’ufficio una causa di nullità negoziale (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26295 del 15/12/2014 - Trasformare un'area condominiale in parcheggio è un'innovazione (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26369 del 22/12/2014 - Sulla responsabilità del notaio in materia fiscale (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26426 del 16/12/2014 - E' legittimo trasformare un posto auto condominiale in un box (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26501 del 17/12/2014 - La qualifica di “persona di famiglia” nella notifica di cartella esattoriale (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26543 del 17/12/2014 - Se il debitore è solvibile, ingiustificato il rifiuto del creditore di accettare l'assegno bancario (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 2656 dell'11/02/2015 - Secondo il codice della strada sono da considerarsi "ricostruzionI" non solo le nuove costruzioni, ma tutte le opere che seguono ad una demolizione (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26691 del 18/12/2014 - Concordato preventivo: inefficaci i pagamenti effettuati senza autorizzazione del Tribunale (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26899 del 19/12/2014 - Le immissioni di rumore protratte per lungo tempo mettono seriamente a repentaglio diversi diritti, tra cui il diritto al riposo notturno, alla serenità e all’equilibrio della mente, ed alla vivibilità delle loro case (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26901 del 19/12/2014 - Responsabilità delle società di calcio per danni ricevuti dai tifosi durante la partita, ma la richiesta non va giustificata con una generica colpa (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 27154 del 22/12/2014 - Le grondaie sono parti comuni dell’edificio (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 27167 del 22/12/2014 - La libera disposizione del terrazzo condominiale: i limiti d'uso della "cosa comune" (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 27352 del 23/12/2014 - Negotium mixtum cum donatione e azione di riduzione (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 27353 del 23/12/2014 - La querela di falso del testamento olografo (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 27424 del 29/12/2014 - Lecito registrare il colloquio telefonico con il capo per utilizzarlo come prova (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 27534 del 30/12/2014 - Colpa grave nella promozione di una lite temeraria per motivi pretestuosi (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 296 del 13/01/2015 - Al comodatario compete l'obbligo di custodia (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 3028 del 16/02/2015 - Il preliminare di vendita immobiliare con effetti anticipati fornisce un tutela posticipata (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 3079 del 16/02/2015 - Danno non patrimoniale nell’ambito dei rapporti familiari (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 3118 del 17/02/2015 - Nella moda il marchio forte non basta, occorre che sia distinguibile (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 3184 del 18/02/2015 - Il Consiglio dell’Ordine degli avvocati può sospende per il cosiddetto strepitus fori (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 3274 del 18/02/2015 - Relata di notifica: fa fede la copia e non l’originale (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 3589 del 24/02/2015 - Per danni da insidia l'omessa custodia va contestata dal primo grado (www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 3598 del 24/02/2015 - Differenti conseguenze in ambito processuale per la transazione e la cessazione della materia del contendere (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 3806 del 25/02/2015 - Il cognome si può registrare come marchio e l’omonimo non può più usarlo (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 3819 del 25/02/2015 - E' donazione indiretta la rinunzia alla quota di comproprietà per avvantaggiare gli altri comproprietari (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA n. 40 dell'8/01/2015 - L'acquisto di un appartamento e la concessione in uso della mansarda al piano superiore non consentono al nuovo inquilino di apportare delle modifiche strutturali al vano scala (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 4230 del 3/03/2015 - La risoluzione dei contratto di mutuo (nella specie conseguente alla notifica dell’atto di precetto) obbliga il mutuatario al pagamento integrale delle rate già scadute e alla immediata restituzione della quota di capitale ancora dovuta (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 4259 del 3/03/2015 - I motivi d'Appello devono essere specificamente indicati (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 4482 del 5/03/2015 - Notifiche: il mittente deve provare il contenuto della raccomandata (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 4486 del 5/03/2015 - Nel fallimento crediti prededucibili per avvocati e commercialisti (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 4498 del 5/03/2015 - In caso di trasformazione della società solo il consenso dei creditori libera i soci dalla declaratoria di fallimento in estensione (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 4501 del 5/03/2015 - Nessuna presunzione di condominialità, ma un vero e proprio diritto di condominio (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 4628 del 6/03/2015 - Il preliminare del preliminare è leggittimo (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 485 del 14/01/2015 - Revocabile per «giusta causa» e tacitamente il mandato conferito per la stipula di un contratto di sponsorizzazione se la società che ha ricevuto l'incarico rimane inattiva (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 4933 del 12/03/2015 - L’aumento del canone non sempre è legittimo (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 4971 del 12/03/2015 - Necessaria la partecipazione di tutti i condomini per le cause sulla proprietà comune (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 5197 del 17/03/2015 - lo stato di “invalidità permanente” presuppone un periodo di malattia, dunque una guarigione che permetta di valutare i danni riportati (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 5218 del 17/03/2015 - L'accordo tra assicuratori di r.c.a. per la liquidazione del danno non costituisce un contratto a favore di terzo (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 5479 del 19/03/2015 - L'assicurato non ha diritto alla rifusione delle spese processuali se si difende in proprio senza motivo (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 5523 del 19/03/2015 - E' inadempiente il promissario venditore che non chiede di stipulare il definitivo nel termine previsto (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 5524 del 19/03/2015 - Domanda di omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis L.F. (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 5561 del 19/03/2015 - Compravendita ed evizione derivante da vincoli pubblicistici (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 5657 del 20/03/2015 - Scale condominiali (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 6177 del 26/03/2015 - Prescrizione del diritto al risarcimento dei danni da infiltrazioni (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 6394 del 30/03/2015 - Dispositivo letto in udienza senza la motivazione (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 6403 del 30/03/2015 - Privilegio ipotecario sul capitale esteso agli interessi maturati al tasso legale (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 642 del 16/01/2015 - Le sezioni Unite Civili, nelle cause civili e tributarie, danno il via libera ai giudici di decidere le sentenze con il cosiddetto sistema taglia-incolla (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 6552 del 31/03/2015 - Modifiche al verbale dopo la chiusura dell’assemblea condominiale (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 6786 del 2/04/2015 - Rumori molesti e concetto di "normale tollerabilità" nei rapporti di vicinato (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 6855 del 3/04/2015 - Divorzio: la nuova convivenza fa perdere il diritto al mantenimento (in www.cortedicassazione.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 707 del 16/01/2015 - La sanzione irrogata per eccesso di velocità, a seguito di rilevazione effettuata con autovelox (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 7191 del 10/04/2015 - Danno non patrimoniale: va provata qualità e intensità di relazione affettiva (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 7457 del 14/04/2015 - Diritto al rimborso per la conservazione delle parti condominiali comuni (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 8309 del 23/04/2015 - L’amministratore condominiale può nominare un avvocato anche senza autorizzazione dell’assemblea (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 8395 del 24/04/2015 - L’avvocato si affida alla posta per la notifica, quello che succede dopo non dipende più da lui (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 8824 del 30/04/2015 - Il cosiddetto "condomino apparente" (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 9237 ddel 7/05/2015 - Il cliente deve pagare l'avvocato per l'attività stragiudiziale svolta nel corso di una separazione con addebito, se questa emerge per via presuntiva (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 9660 del 12/05/2015 - Tollerabilità immissioni sonore all'interno di un condominio (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 9935 del 15/05/2015 - Concordato preventivo pendente, possibile la dichiarazione di fallimento (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV.ORDINANZA N. 24420 del 17/11/2014 - La ex moglie va mantenuta anche se si è laureata ed ha trovato lavoro (in www.papaseparatiliguria.it)
CASS.CIV.ORDINANZA N. 24833 del 21/11/2014 - Condizioni che devono sussistere affinché si possa configurare la c.d. riconciliazione fra i coniugi dopo la separazione (in www.iusexplorer.it)
CASS.CIV.ORDINANZA N. 26062 del 10/12/2014 - Riconoscimento successivo del minore e attribuzione del cognome (in www.iusexplorer.it)
CASS.CIV.SENTENZA N. 19270 del 12/09/2014 - Pignoramento prima casa: i limiti del Decreto del fare sono retroattivi (in www.altalex.com)
CASS.CIV.SENTENZA N. 19663 del 18/09/2014 - In materia di legittimazione del solo condomino all'azione di equa riparazione, in caso di giudizio con irragionevole durata (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV.SENTENZA n. 19888 del 22/09/2014 - Le Sezioni Unite sull'efficacia probatoria della quietanza tipica e atipica (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV.SENTENZA N. 23676 del 06/11/2014 - Le Sezioni unite, a composizione di contrasto, hanno escluso l’applicabilità dell’art. 230 bis cod. civ. ad una impresa gestita in forma societaria, di qualunque tipo essa sia (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV.SENTENZA N. 24156 del 12/11/2014 - In tema di separazione personale dei coniugi, il giudice può limitare l’assegnazione della casa familiare ad una porzione dell’immobile (in www.iusexplorer.it)
CASS.CIV.SENTENZA N. 24468 del 18/11/2014 - Restituzione immobile, comodato, ex moglie, termine attività (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV.SENTENZA N. 25011 del 25/11/2014 - Il piano educativo individualizzato per il sostegno scolastico dell’alunno in situazione di handicap (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV.SENTENZA N. 25726 del 5/12/2014 - Danno da riduzione della capacità lavorativa (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV.SENTENZA N. 25811 del 5/12/2014 - Nullità del trasferimento di immobili non in regola con la normativa urbanistica (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV.SENTENZA N. 26242 del 12/12/2014 - Giudicato implicito e nullità rilevabile dal giudice (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV.SENTENZA N. 26370 del 16/12/2014 - Il coniuge separato o divorziato, già affidatario del figlio minorenne, è legittimato iure proprio, anche dopo il compimento da parte del figlio della maggiore età, qualora sia con lui convivente e non economicamente autosufficiente, ad ottenere dall’altro coniuge un contributo al mantenimento del figlio (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV.SENTENZA N. 26618 del 17/12/2014 - All’apertura della successione, in capo al legatario, sorgono il diritto di proprietà e il diritto di credito nei confronti dell’onerato avente ad oggetto il trasferimento del possesso della cosa. Inoltre il contratto preliminare, se non trascritto, non prevale sull’acquisto dei legatari o dei prelegatari (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV.SENTENZA N. 27128 del 19/12/2014 - Divisione: il conguaglio dovuto dall’assegnatario di un immobile ha natura di debito di valore. La rivalutazione può farla il Giudice di ufficio (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.PEN. SENTENZA N. 302 dell'8/01/2015 - Foglio di via obbligatorio solo per chi esercita attività pericolose (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.PEN. SENTENZA N. 460 dell'8/01/2015 - Innaffiare il vicino con la pompa dell'acqua non è ingiuria: il gesto non ha in sé una portata offensiva (in http://renatodisa.com)
CASS.PEN. SENTENZA N. 846 del 12/01/2015 - Legittimazione ad agire dell'Ordine professionale se l'avvocato viene intimidito (in www.telediritto.it)
CASS.PEN.SENTENZA N. 50754 del 3/12/2014 - E' ritenuto pubblico ufficiale il tutore dell’incapace con la conseguente integrazione del delitto di peculato laddove il tutore dell’interdetto si appropri di somme di denaro appartenenti a quest’ultimo e ricevute, in ragione dell’ufficio rivestito e per l’amministratore di sostegno valgono le stesse regole (in http://renatodisa.com)
CASSAZIONE - RASSEGNA CIVILE 2014 del 27/01/2015 (in www.cortedicassazione.it)
Codice deontologico forense. (14A07985) (GU Serie Generale n.241 del 16-10-2014)
CORTE DI GIUSTIZIA CE - SENTENZA 18 dicembre 2014, n.C-449/13 - Contratti con il consumatore (in www.neldiritto.it)
DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 90 (in www.gazzettaufficiale.it)
LEGGE 10 novembre 2014, n. 162 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, recante misure urgenti di degiurisdizionalizzazione (in www.parlamento.it)
LEGGE 23 dicembre 2014, n. 190 (Legge di stabilità 2015) (in GU n.300 del 29/12/2014)
Legge 27.02.2015 n° 18 , G.U. 04.03.2015 - Responsabilità civile dei magistrati (in www.gazzettaufficiale.it)
TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 90 (in www.gazzettaufficiale.it)
VADEMECUM SUL MATRIMONIO 29/01/2015 - Guida per il Cittadino: "Il matrimonio: diritti e doveri in famiglia", realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato e 12 tra le principali Associazioni dei Consumatori (in www.notariato.it)
PROFESSIONISTI
More
HOME
AREE
Cookie Policy
DOVE SIAMO
LINKS UTILI
NEWS
CAS.CIV.ORDINANZA N. 23675 del 06/11/2014 - Criterio della prevenzione nella litispendenza. Riguardo al momento in cui la notifica si è perfezionata con la consegna al destinatario (in www.cortedicassazione.it)
CAS.CIV.SENTENZA N. 19977 del 23/09/2014 - il termine di durata dell’equo processo inizia a decorrere per gli eredi della parte deceduta costituitasi parte civile nel processo penale dal momento della conoscenza del processo e, in mancanza di prova su tale circostanza, dalla data del loro intervento in giudizio (in www.italgiure.giustizia.it )
CASS.CIV. ORDINANZA N. 1069 del 21/01/2015 - Indennità di accompagnamento non solo per invalidità fisica ma anche psichica (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. ORDINANZA N. 174 del 9/01/2015 - L'orientamento della Suprema corte non potrà mai quindi costituire limite invalicabile (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. ORDINANZA N. 1765 del 30/01/2015 - Il credito del professionista che ha svolto la sua attività professionale per la redazione del concordato preventivo deve essere assistito dalla prededucibilità (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. ORDINANZA N. 177 del 9/01/2015 - Il valore probatorio della contabilità in nero legittima l’accertamento induttivo senza che debbano ricorrere altri elementi e sposta automaticamente sul contribuente l’onere di fornire la prova contraria (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. ORDINANZA N. 1925 del 3/02/2015 - Regime di impugnabilità di una sentenza (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. ORDINANZA N. 2040 del 4/02/2015 - Contratto d’opera professionale: in certi casi la nullità è rilevabile in sede di legittimità (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. ORDINANZA N. 27386 del 24/12/2014 - Non basta una temporanea ripresa della convivenza per sostenere l'interruzione del periodo di separazione coniugale obbligatoria ai fini della dichiarazione di divorzio (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. ORDINANZA N. 3713 del 24/02/2015 - Vendita in blocco: nessun diritto di prelazione o di riscatto per il conduttore (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. ORDINANZA N. 373 del 13/01/2015 - Niente compensazione delle spese se il soccombente resta contumace (in www.www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. ORDINANZA N. 5810 del 23/03/2015 - Foro competente per recupero parcella (in www.italgiure.giustizia.it)
Cass.CIV. ORDINANZA N. 6333 del 30/03/2015 - L'avvocato deve inviare la parcella al proprio assistito presso la dimora effettiva e non presso quella anagrafica (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. ORDINANZA N. 702 del 16/01/2015 - Chi compra l'appartamento è tenuto a pagare le spese condominiali non saldate dal venditore (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 1238 del 23/01/2015 - Litisconsorte necessario pretermesso non può fare opposizione all’esecuzione forzata ex artt. 615 e 619 c.p.c. (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 1120 del 22/01/2015 - Nessun compenso per il mediatore se si è limitato a fare conoscere le parti (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 1160 del 22/01/2015 - Legittima la radiazione dall'albo avvocati per il professionista sottoposto ad amministrazione di sostegno (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 14475 del 10/07/2015 - I documenti allegati al ricorso per decreto ingiuntivo non sono “nuovi” in appello (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 145 del 9/01/2015 - La responsabilità solidale non rende «esclusiva» l’obbligazione (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 15350 del 22/07/2015: Danno da perdita della vita "iure hereditatis" (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 1584 del 28/01/2015 - L'apposizione di una barra ad apertura automatica non compromette la servitù di passaggio (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 1668 del 29/01/2015 - Divisione ereditaria e porzioni diseguali: attribuzione in natura se il bene lo consente (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 1674 del 29/01/2015 - Tutti i condomini sono responsabili dei danni provocati all’immobile del piano terra per le infiltrazioni d’acqua provenienti da una proprietà comune (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 1680 del 29/01/2015 - Vietato vendere il corridoio condominiale (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 1724 del 29/01/2015 - Efficacia dei pagamenti ricevuti dal fallito (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 17268 del 28/08/2015 - Non paga le spese condominiali chi non ha un box o un garage, se non è previsto dal regolamento (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 17422 del 1°/09/2015 - Tardiva produzione di un fax, effettuata solo in appello (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 17440 del 2/09/2015 - Videosorveglianza avventori in un esercizio commerciale costituisce “trattamento di dati personali" (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 1764 del 30/01/2015 - Ricorso in Cassazione: termine lungo di 6 mesi non sospeso nel periodo feriale (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 18213 del 17/09/2015 - Nulla la scrittura privata che pattuisce un canone maggiore rispetto a quello del contratto registrato (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 1898 del 3/02/2015 - Il condomino non può creare una comunicazione diretta fra il locale caldaia e il locale destinato a sala contatori Enel (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 1898 del 3/02/2015 - Impianto termico centralizzato: escluso il c.d. diritto di condominio (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 2197 del 6/02/2015 - Equitalia: il pagamento anticipato non sana i vizi di notifica (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 2243 del 6/02/2015 - L'insolvenza di una società coinvolge le altre se è provata la commistione gestionale (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 2321 del 6/02/2015 - Se il collega avvocato firma gli atti va pagato anche se non c'è formale procura (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 24001 dell'11/11/2014 - La c.d. “surrogazione di maternità” è vietata nell’ordinamento italiano perché contraria all’ordine pubblico (in www.iusexplorer.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 2404 del 9/02/2015 - Accertamento del passivo: inammissibile l’insinuazione tardiva per far valere il privilegio del credito già ammesso al chirografo (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 25642 del 4/12/2014 - La contestazione della parcella non può essere generica (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 25731 del 5/12/2014 - Incidente stradale: non è risarcibile il danno biologico terminale se la morte è intervenuta in un lasso di tempo molto breve (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 25853 del 9/12/2014 - Il creditore può accettare l’adempimento successivo alla domanda di risoluzione, rinunciando così agli effetti della stessa, ma ai fini della rinuncia della domanda di risoluzione per inadempimento non è sufficiente il mero pagamento da parte del conduttore-debitore della somma di cui risulti moroso (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 25923 del 9/12/2014 - La sola notizia di accettazione della proposta irrevocabile fa perfezionare il contratto preliminare (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 25935 del 9/12/2014 - Responsabilità per custodia ex art. 2051 c.c.: caduta sulla scalinata d’ingresso dell’ufficio postale (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26163 del 12/12/2014 - In tema di opposizione a decreto ingiuntivo, per onorari ed altre spettanze professionali dovute dal cliente al proprio difensore, ai fini dell’individuazione del regime impugnatorio del provvedimento (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26168 del 12/12/2014 - Non è necessaria la partecipazione al giudizio del coniuge in comunione legale se la lite riguarda la validità di una vendita stipulata solo dall'altro coniuge (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26213 del 12/12/2014 - Efficacia della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio (in www.iusexplorer.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26223 del 12/12/2014 - La creazione di un fondo patrimoniale è aggredibile con l'azione revocatoria e i figli minori del debitore non sono litisconsorti necessari del giudizio di revocazione (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26243 del 12/12/2014 - Le sezioni unite sul potere/dovere del giudice di rilevare d’ufficio una causa di nullità negoziale (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26295 del 15/12/2014 - Trasformare un'area condominiale in parcheggio è un'innovazione (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26369 del 22/12/2014 - Sulla responsabilità del notaio in materia fiscale (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26426 del 16/12/2014 - E' legittimo trasformare un posto auto condominiale in un box (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26501 del 17/12/2014 - La qualifica di “persona di famiglia” nella notifica di cartella esattoriale (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26543 del 17/12/2014 - Se il debitore è solvibile, ingiustificato il rifiuto del creditore di accettare l'assegno bancario (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 2656 dell'11/02/2015 - Secondo il codice della strada sono da considerarsi "ricostruzionI" non solo le nuove costruzioni, ma tutte le opere che seguono ad una demolizione (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26691 del 18/12/2014 - Concordato preventivo: inefficaci i pagamenti effettuati senza autorizzazione del Tribunale (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26899 del 19/12/2014 - Le immissioni di rumore protratte per lungo tempo mettono seriamente a repentaglio diversi diritti, tra cui il diritto al riposo notturno, alla serenità e all’equilibrio della mente, ed alla vivibilità delle loro case (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 26901 del 19/12/2014 - Responsabilità delle società di calcio per danni ricevuti dai tifosi durante la partita, ma la richiesta non va giustificata con una generica colpa (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 27154 del 22/12/2014 - Le grondaie sono parti comuni dell’edificio (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 27167 del 22/12/2014 - La libera disposizione del terrazzo condominiale: i limiti d'uso della "cosa comune" (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 27352 del 23/12/2014 - Negotium mixtum cum donatione e azione di riduzione (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 27353 del 23/12/2014 - La querela di falso del testamento olografo (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 27424 del 29/12/2014 - Lecito registrare il colloquio telefonico con il capo per utilizzarlo come prova (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 27534 del 30/12/2014 - Colpa grave nella promozione di una lite temeraria per motivi pretestuosi (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 296 del 13/01/2015 - Al comodatario compete l'obbligo di custodia (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 3028 del 16/02/2015 - Il preliminare di vendita immobiliare con effetti anticipati fornisce un tutela posticipata (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 3079 del 16/02/2015 - Danno non patrimoniale nell’ambito dei rapporti familiari (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 3118 del 17/02/2015 - Nella moda il marchio forte non basta, occorre che sia distinguibile (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 3184 del 18/02/2015 - Il Consiglio dell’Ordine degli avvocati può sospende per il cosiddetto strepitus fori (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 3274 del 18/02/2015 - Relata di notifica: fa fede la copia e non l’originale (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 3589 del 24/02/2015 - Per danni da insidia l'omessa custodia va contestata dal primo grado (www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 3598 del 24/02/2015 - Differenti conseguenze in ambito processuale per la transazione e la cessazione della materia del contendere (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 3806 del 25/02/2015 - Il cognome si può registrare come marchio e l’omonimo non può più usarlo (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 3819 del 25/02/2015 - E' donazione indiretta la rinunzia alla quota di comproprietà per avvantaggiare gli altri comproprietari (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA n. 40 dell'8/01/2015 - L'acquisto di un appartamento e la concessione in uso della mansarda al piano superiore non consentono al nuovo inquilino di apportare delle modifiche strutturali al vano scala (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 4230 del 3/03/2015 - La risoluzione dei contratto di mutuo (nella specie conseguente alla notifica dell’atto di precetto) obbliga il mutuatario al pagamento integrale delle rate già scadute e alla immediata restituzione della quota di capitale ancora dovuta (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 4259 del 3/03/2015 - I motivi d'Appello devono essere specificamente indicati (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 4482 del 5/03/2015 - Notifiche: il mittente deve provare il contenuto della raccomandata (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 4486 del 5/03/2015 - Nel fallimento crediti prededucibili per avvocati e commercialisti (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 4498 del 5/03/2015 - In caso di trasformazione della società solo il consenso dei creditori libera i soci dalla declaratoria di fallimento in estensione (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 4501 del 5/03/2015 - Nessuna presunzione di condominialità, ma un vero e proprio diritto di condominio (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 4628 del 6/03/2015 - Il preliminare del preliminare è leggittimo (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 485 del 14/01/2015 - Revocabile per «giusta causa» e tacitamente il mandato conferito per la stipula di un contratto di sponsorizzazione se la società che ha ricevuto l'incarico rimane inattiva (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 4933 del 12/03/2015 - L’aumento del canone non sempre è legittimo (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 4971 del 12/03/2015 - Necessaria la partecipazione di tutti i condomini per le cause sulla proprietà comune (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 5197 del 17/03/2015 - lo stato di “invalidità permanente” presuppone un periodo di malattia, dunque una guarigione che permetta di valutare i danni riportati (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 5218 del 17/03/2015 - L'accordo tra assicuratori di r.c.a. per la liquidazione del danno non costituisce un contratto a favore di terzo (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 5479 del 19/03/2015 - L'assicurato non ha diritto alla rifusione delle spese processuali se si difende in proprio senza motivo (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 5523 del 19/03/2015 - E' inadempiente il promissario venditore che non chiede di stipulare il definitivo nel termine previsto (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 5524 del 19/03/2015 - Domanda di omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis L.F. (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 5561 del 19/03/2015 - Compravendita ed evizione derivante da vincoli pubblicistici (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 5657 del 20/03/2015 - Scale condominiali (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 6177 del 26/03/2015 - Prescrizione del diritto al risarcimento dei danni da infiltrazioni (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 6394 del 30/03/2015 - Dispositivo letto in udienza senza la motivazione (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 6403 del 30/03/2015 - Privilegio ipotecario sul capitale esteso agli interessi maturati al tasso legale (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 642 del 16/01/2015 - Le sezioni Unite Civili, nelle cause civili e tributarie, danno il via libera ai giudici di decidere le sentenze con il cosiddetto sistema taglia-incolla (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 6552 del 31/03/2015 - Modifiche al verbale dopo la chiusura dell’assemblea condominiale (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 6786 del 2/04/2015 - Rumori molesti e concetto di "normale tollerabilità" nei rapporti di vicinato (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 6855 del 3/04/2015 - Divorzio: la nuova convivenza fa perdere il diritto al mantenimento (in www.cortedicassazione.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 707 del 16/01/2015 - La sanzione irrogata per eccesso di velocità, a seguito di rilevazione effettuata con autovelox (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 7191 del 10/04/2015 - Danno non patrimoniale: va provata qualità e intensità di relazione affettiva (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 7457 del 14/04/2015 - Diritto al rimborso per la conservazione delle parti condominiali comuni (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 8309 del 23/04/2015 - L’amministratore condominiale può nominare un avvocato anche senza autorizzazione dell’assemblea (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 8395 del 24/04/2015 - L’avvocato si affida alla posta per la notifica, quello che succede dopo non dipende più da lui (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 8824 del 30/04/2015 - Il cosiddetto "condomino apparente" (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 9237 ddel 7/05/2015 - Il cliente deve pagare l'avvocato per l'attività stragiudiziale svolta nel corso di una separazione con addebito, se questa emerge per via presuntiva (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 9660 del 12/05/2015 - Tollerabilità immissioni sonore all'interno di un condominio (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV. SENTENZA N. 9935 del 15/05/2015 - Concordato preventivo pendente, possibile la dichiarazione di fallimento (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV.ORDINANZA N. 24420 del 17/11/2014 - La ex moglie va mantenuta anche se si è laureata ed ha trovato lavoro (in www.papaseparatiliguria.it)
CASS.CIV.ORDINANZA N. 24833 del 21/11/2014 - Condizioni che devono sussistere affinché si possa configurare la c.d. riconciliazione fra i coniugi dopo la separazione (in www.iusexplorer.it)
CASS.CIV.ORDINANZA N. 26062 del 10/12/2014 - Riconoscimento successivo del minore e attribuzione del cognome (in www.iusexplorer.it)
CASS.CIV.SENTENZA N. 19270 del 12/09/2014 - Pignoramento prima casa: i limiti del Decreto del fare sono retroattivi (in www.altalex.com)
CASS.CIV.SENTENZA N. 19663 del 18/09/2014 - In materia di legittimazione del solo condomino all'azione di equa riparazione, in caso di giudizio con irragionevole durata (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV.SENTENZA n. 19888 del 22/09/2014 - Le Sezioni Unite sull'efficacia probatoria della quietanza tipica e atipica (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV.SENTENZA N. 23676 del 06/11/2014 - Le Sezioni unite, a composizione di contrasto, hanno escluso l’applicabilità dell’art. 230 bis cod. civ. ad una impresa gestita in forma societaria, di qualunque tipo essa sia (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV.SENTENZA N. 24156 del 12/11/2014 - In tema di separazione personale dei coniugi, il giudice può limitare l’assegnazione della casa familiare ad una porzione dell’immobile (in www.iusexplorer.it)
CASS.CIV.SENTENZA N. 24468 del 18/11/2014 - Restituzione immobile, comodato, ex moglie, termine attività (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV.SENTENZA N. 25011 del 25/11/2014 - Il piano educativo individualizzato per il sostegno scolastico dell’alunno in situazione di handicap (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV.SENTENZA N. 25726 del 5/12/2014 - Danno da riduzione della capacità lavorativa (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV.SENTENZA N. 25811 del 5/12/2014 - Nullità del trasferimento di immobili non in regola con la normativa urbanistica (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV.SENTENZA N. 26242 del 12/12/2014 - Giudicato implicito e nullità rilevabile dal giudice (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV.SENTENZA N. 26370 del 16/12/2014 - Il coniuge separato o divorziato, già affidatario del figlio minorenne, è legittimato iure proprio, anche dopo il compimento da parte del figlio della maggiore età, qualora sia con lui convivente e non economicamente autosufficiente, ad ottenere dall’altro coniuge un contributo al mantenimento del figlio (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV.SENTENZA N. 26618 del 17/12/2014 - All’apertura della successione, in capo al legatario, sorgono il diritto di proprietà e il diritto di credito nei confronti dell’onerato avente ad oggetto il trasferimento del possesso della cosa. Inoltre il contratto preliminare, se non trascritto, non prevale sull’acquisto dei legatari o dei prelegatari (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.CIV.SENTENZA N. 27128 del 19/12/2014 - Divisione: il conguaglio dovuto dall’assegnatario di un immobile ha natura di debito di valore. La rivalutazione può farla il Giudice di ufficio (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.PEN. SENTENZA N. 302 dell'8/01/2015 - Foglio di via obbligatorio solo per chi esercita attività pericolose (in www.italgiure.giustizia.it)
CASS.PEN. SENTENZA N. 460 dell'8/01/2015 - Innaffiare il vicino con la pompa dell'acqua non è ingiuria: il gesto non ha in sé una portata offensiva (in http://renatodisa.com)
CASS.PEN. SENTENZA N. 846 del 12/01/2015 - Legittimazione ad agire dell'Ordine professionale se l'avvocato viene intimidito (in www.telediritto.it)
CASS.PEN.SENTENZA N. 50754 del 3/12/2014 - E' ritenuto pubblico ufficiale il tutore dell’incapace con la conseguente integrazione del delitto di peculato laddove il tutore dell’interdetto si appropri di somme di denaro appartenenti a quest’ultimo e ricevute, in ragione dell’ufficio rivestito e per l’amministratore di sostegno valgono le stesse regole (in http://renatodisa.com)
CASSAZIONE - RASSEGNA CIVILE 2014 del 27/01/2015 (in www.cortedicassazione.it)
Codice deontologico forense. (14A07985) (GU Serie Generale n.241 del 16-10-2014)
CORTE DI GIUSTIZIA CE - SENTENZA 18 dicembre 2014, n.C-449/13 - Contratti con il consumatore (in www.neldiritto.it)
DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 90 (in www.gazzettaufficiale.it)
LEGGE 10 novembre 2014, n. 162 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, recante misure urgenti di degiurisdizionalizzazione (in www.parlamento.it)
LEGGE 23 dicembre 2014, n. 190 (Legge di stabilità 2015) (in GU n.300 del 29/12/2014)
Legge 27.02.2015 n° 18 , G.U. 04.03.2015 - Responsabilità civile dei magistrati (in www.gazzettaufficiale.it)
TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 90 (in www.gazzettaufficiale.it)
VADEMECUM SUL MATRIMONIO 29/01/2015 - Guida per il Cittadino: "Il matrimonio: diritti e doveri in famiglia", realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato e 12 tra le principali Associazioni dei Consumatori (in www.notariato.it)
PROFESSIONISTI
CASS.CIV. ORDINANZA N. 702 del 16/01/2015 - Chi compra l'appartamento è tenuto a pagare le spese condominiali non saldate dal venditore (in www.italgiure.giustizia.it)
Data pubblicazione: Jan 22, 2015 10:38:44 AM
Report abuse
Page details
Page updated
Report abuse